MeArt, la prima Biennale Internazionale del Mediterraneo, e Museo Levi

Sea of Palermo9 to 12 Marzo 2017

MeArt, la prima Biennale Internazionale del Mediterraneo, e Museo Levi, una speciale sezione della Biennale stessa, hanno dato vita ad un unico grande evento, curato da EA Editore e dal Prof. Paolo Levi, che si e’ svolto nelle sale della Fiera del Mediterraneo di Palermo.

Ospiti d’onore: la madrina Alba Parietti, che ha tagliato il nastro la sera del 9 Marzo, e Jose’ Van Roy Dali’, pittore ed erede di Salvador e Gala.

Dal 9 al 12 Marzo scorso ho partecipato a “MeArt”, la prima Biennale Internazionale del Mediterraneo, ed a “Museo Levi”, una speciale sezione della Biennale stessa, ideata dal Prof. Paolo Levi, giornalista, critico d’arte e saggista di fama internazionale.

L’evento e’ stato curato da EA Editore di Sandro e Pietro Serradifalco e dal Prof. Paolo Levi stesso, con la collaborazione dei Consulenti Artistici Serena Carlino, Francesco Saverio Russo e Dott. Rino Lucia, il Critico d’Arte Salvatore Russo ed i Consulenti Editoriali Barbara Romeo e Giacomo Cangialosi.

La Biennale Internazionale d’Arte del Mediterraneo, un evento in cui il mondo dell’arte si e’ incontrato nel cuore del Mediterraneo, ideato per coinvolgere numerose esperienze artistiche contemporanee di pittura, scultura, grafica, fotografia, videoart e ceramica in un primo grande meeting mondiale. Occasione di incontro e confronto tra tradizione e innovazione.

Museo Levi, una mostra nella mostra, ideata e curata dal Prof. Paolo Levi, che ha selezionato personalmente gli artisti contemporanei da collocare accanto a cinquanta capolavori del Novecento. Un immaginario Museo d’Arte Moderna, nel quale le testimonianze del passato (riprodotte in gigantografie) si sono alternate alle opere di pittori, scultori e fotografi contemporanei, ritenuti continuatori, in modo esplicito o anche solo inconsciamente, delle lezione estetica e contenutistica del Novecento Storico.

Uno straordinario evento, che ha visto esposte quattro delle mie opere piu’ significative: “Acque di Battigia” e “Il Mare di Vittoria”, eseguita quest’ultima in omaggio all’attrice Vittoria Puccini, gia’ esposte in precedenza a Londra nel Luglio 2015, oltre a ”Il Cubo di Vermeer” ed “Estasi del Peperoncino”, gia’ esposte a Milano e Torino nel Maggio 2015 ed a Roma nel Maggio 2016, alla fine del quale sono stata selezionata dall’apposita giuria per il conferimento della “Targa Premio per la Ricercatezza Tecnica”, consegnatami da Jose’ Van Roy Dali’ e da Pietro Serradifalco, durante la cerimonia di chiusura, la sera del 12 Marzo.

Un evento, che oltre ad aver visto un enorme successo di pubblico per l’intera durata delle quattro giornate di esposizione, e’ stato anche un grande momento di incontro tra gli artisti espositori, in un clima non di competizione, ma di fruizione, scambio culturale e reciproco arricchimento.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this